

Società Filarmonica "Giuseppe Verdi"
Ronchi dei Legionari





PERCHÉ INSEGNIAMO MUSICA
La musica è una Scienza
La musica è Matematica
La musica è una Lingua Straniera
La musica è Storia
La musica è Educazione Fisica
La musica sviluppa l’intuito ed esige ricerca
La musica è tutte queste cose, ma più di ogni cosa è Arte.
Questo è il motivo per cui insegniamo musica.
Non perché ci aspettiamo che tu ti diplomi,
che suoni o canti per tutta la vita, ma:
perché tu sia più umano,
perché tu sappia riconoscere la bellezza,
perché tu sia più vicino all’infinito oltre il mondo,
perché tu abbia più amore, più compassione,
più gentilezza, più bontà…
in breve più vita!
Prossimi appuntamenti
Per ora, non sono in programma nuovi eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare in contatto con noi!
L'Inno a Ronchi
"Ronchi Borgata di Sole" è il brano composto nel 1912 in occasione dell'elevazione a borgata della cittadina ronchese, divenuto più tardi il suo inno ufficiale. Il testo, scritto in italiano aulico da Innocente Tarlao, venne musicato da Guglielmo Kubik, l'allora direttore della Società Filarmonica.
Qui accanto potete ascoltare la registrazione del brano, riarrangiato per banda da Matteo Firmi in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dalla nascita della Società.
La "Spatzenmesse" di Mozart
La Missa Brevis K220 detta anche "Spatzenmesse" (Messa dei passeri), è una messa composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1775, a soli 19 anni!
Qui accanto trovate la registrazione dell'unico arrangiamento per coro e banda finora eseguito di questo brano, commissionato dalla Società Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Ronchi dei Legionari e diretto dalla Maestra Fulvia Antoniali in occasione del concerto commemorativo in occasione dei 15 anni dalla Strage di Nassiriya.
I nostri sponsor
Comune di
Ronchi dei Legionari

Contatti
Coro misto
corofilarmonicaverdi@gmail.com
Banda e Scuola di Musica: filarmonicagiuseppeverdi@yahoo.it